Pizzachef.it

Tag: pizza

Joe Stanchi
The Biga Method: A Complete Guide to Mastering Indirect Dough for Pizza

The art of pizza-making is deeply rooted in Italian tradition, where craftsmanship, precision, and time converge to create one of the world’s most beloved foods. Among the various dough-making techniques, the Biga method stands out as one of the most important and revered methods, offering a path to dough that is light, airy, and rich in flavor.

In this comprehensive guide, we will explore the history, science, and steps involved in the Biga method and how it can elevate the quality of your pizza, especially when applied to Neapolitan pizza, pizza in pala alla romana, and high-hydration breads. Whether you’re a professional pizzaiolo, baker, or a passionate home cook, mastering this method will unlock new potential in your pizza dough.

What is BIGA?

1. What Is Biga?

Biga is a type of preferment, a mixture of flour, water, and a small amount of yeast that is prepared in advance and allowed to ferment over an extended period, typically 16 to 20 hours. The term “biga” is derived from the Roman chariot or cart, symbolizing how this starter helps “drive” the dough to its final stage.

The biga method is characterized by its stiff, dry dough, which has a lower hydration level compared to other preferments like poolish or sponge. This lower hydration creates a unique fermentation environment that promotes the development of flavor compounds, enzymes, and organic acids, which not only improve the taste and texture of the final product but also contribute to a more digestible dough.

Biga is predominantly used in Italian breads, Neapolitan pizza, and pizza in pala alla romana (Roman-style pizza on a paddle), but it also has applications in other types of high-hydration breads. Its benefits include:

  • Enhanced flavor: The extended fermentation process results in more complex flavors, thanks to the production of organic acids.
  • Better texture: Biga doughs produce a final product with a light, airy crumb and large, irregular holes (alveoli).
  • Improved digestibility: The slow fermentation makes the dough easier to digest.

2. Why Use Biga in Pizza Dough?

The Biga method is particularly well-suited for certain types of pizzas and breads because of its unique characteristics. The dough that results from using biga offers qualities that are highly desirable in modern pizza-making.

a. Texture and Structure

The dough prepared with biga is known for its superior structure, which is soft, airy, and chewy, with irregular, large holes in the crumb. This is particularly valuable when making Neapolitan pizza, where the dough must be both light and pliable to create the characteristic thin, soft crust with a fluffy edge.

In high-hydration breads, biga helps achieve a beautifully open crumb, with large alveoli that are a hallmark of artisan bread-making.

b. Enhanced Flavor

Because of the extended fermentation time, biga encourages the development of organic acids and alcohol through the natural activity of yeast and bacteria. These compounds are responsible for the complex, slightly tangy flavors that are highly prized in artisan pizza and bread.

c. Digestibility

The long fermentation process allows the enzymes in the dough to break down the gluten and starches, making the dough easier to digest. This is particularly important in contemporary food culture, where many consumers are seeking pizzas and breads that are lighter and more digestible.

3. The Science Behind Biga: Understanding the Fermentation Process

Fermentation is the key to understanding why the biga method is so effective. When you prepare biga, you are essentially creating a controlled environment where yeast and bacteria can thrive, breaking down the starches in the flour and producing alcohol, carbon dioxide, and acids that contribute to the final flavor and texture of the dough.

a. Yeast Activity

In the biga method, the yeast is added at a very low percentage (usually 1% relative to the flour). The reason for this low yeast content is that biga ferments for a long period—typically 16 to 20 hours—so the yeast has ample time to multiply and generate the necessary gases and acids for fermentation.

b. Enzyme Activity

Two key enzymes, amylase and protease, play critical roles in the fermentation process. Amylase breaks down the starches in the flour into simple sugars that the yeast can consume. Protease breaks down gluten proteins, making the dough more extensible and giving it that soft, pliable texture.

c. Organic Acid Production

During fermentation, lactic acid bacteria naturally present in the flour also become active, producing lactic acid and acetic acid. These acids give the dough a complex flavor profile that includes tangy and slightly sour notes, similar to those found in sourdough bread. They also help strengthen the gluten network, which is essential for achieving that perfect chewy texture.

4. Step-by-Step Guide to Preparing Biga for Pizza

Now that we understand why biga is beneficial, let’s dive into the practical steps involved in preparing this type of dough. Precision is key in each stage, from ingredient ratios to temperature control.

a. Ingredients: The Key Ratios

  • Flour: 100%
  • Water: 45% (relative to the weight of the flour)
  • Fresh Yeast: 1% (relative to the weight of the flour)

For example, if you are using 1 kg of flour, you will need 450 g of water and 10 g of fresh yeast.

b. Mixing the Dough

  1. Dissolve half of the yeast in the water.
  2. Combine the flour and the other half of the yeast in a mixer. Start mixing at a low speed.
  3. Slowly add the water, making sure to form as many lumps and clumps as possible. This process should take about 4 minutes.
  4. Once the dough starts coming together and forms 5-6 large, smooth blocks, the mixing is complete.

The dough should be stiff but fully hydrated. A well-mixed biga will have a coarse, uneven texture, and the flour should not remain dry or powdery.

c. Fermentation and Resting Time

After mixing, it’s crucial to let the dough rest for a period of 16 to 20 hours. During this time, the dough should be kept at a cool temperature, ideally around 18°C (64°F). Warmer temperatures will speed up fermentation, while cooler temperatures will slow it down.

Place the dough in a large container, covered with perforated plastic wrap to allow some airflow. Breaking the dough into smaller pieces helps increase the surface area exposed to oxygen, promoting aerobic fermentation at first, which encourages yeast activity.

d. Recognizing a Ready Biga

After 20 hours, the biga should have doubled in volume, with a distinctive alcoholic-acidic aroma. The surface should be slightly tacky, with very few shiny patches.


Common Mistakes

5. Common Mistakes When Making Biga (And How to Avoid Them)

Even though the biga method is straightforward, it’s important to avoid certain pitfalls that can compromise the quality of the final dough.

a. Under-Hydrating the Flour

One of the most common mistakes is not fully hydrating the flour. If the flour remains dry, the fermentation will be uneven, and you may end up with a weak dough that doesn’t rise properly.

b. Inconsistent Temperature Control

Fermentation is highly sensitive to temperature. If the dough is left to ferment at a temperature that is too high, the yeast will become overactive, producing too much gas and alcohol, which can lead to a dough that is too sour or even collapsed. On the other hand, if the temperature is too low, fermentation will be sluggish, and the dough won’t develop the proper flavor or texture.


6. Adjusting Biga for Different Seasons

Temperature is one of the most crucial factors in controlling fermentation, and seasonal changes can greatly impact the behavior of your dough. Here’s how to adjust the biga method based on the time of year:

a. Summer

During the hotter months, you will need to reduce the amount of yeast in your biga. In some cases, you can lower the yeast content from 1% to 0.5%, as warmer temperatures will naturally speed up the fermentation process.

b. Winter

In colder conditions, you can increase the yeast content slightly, or alternatively, allow for a longer fermentation period to compensate for the lower temperatures.


7. Using Biga in Neapolitan Pizza Dough: An Expert’s Guide

Once your biga has fermented for the required time, it’s time to incorporate it into the final dough for your pizza. When making Neapolitan pizza, the biga will typically constitute about 30% of the total dough weight.


Mastering the Biga Method for Superior Pizza and Bread

The Biga method is a cornerstone of Italian pizza and bread-making, offering bakers and pizzaioli the opportunity to create dough with exceptional flavor, texture, and digestibility. By understanding the science behind biga

Want to learn more about mastering the Biga method? Connect with me for expert consulting services, whether you’re perfecting your pizza dough or innovating your restaurant menu.

Read More
Joe Stanchi
I DANNI PROVOCATI DAL GLUTINE

Da un articolo dell’Authority Nutrition è venuto fuori che negli ultimi anni la consapevolezza sui danni provocati dal Glutine sulla salute delle persone è molto cresciuta.

L’alimentazione senza Glutine non è soltanto una delle solite mode. Ormai sono tantissimi gli studi che dimostrano i danni che il Glutine provoca sulla salute di persone celiache e persone intolleranti al glutine.

Cercheremo di semplificare i risultati di questa ricerca scientifica americana in 6 piccoli punti chiari ed esplicativi.

1- La Celiachia è in forte aumento, anche se non ancora ampiamente diagnosticata.

Come già sappiamo il glutine, una proteina composta da altre due proteine: la Gliadina e la Glutenina, è presente nella maggior parte dei cereali comunemente usati nella nostra dieta mediterranea: farro, frumento, grano, kamut etc. Quando le farine di questi cereali vengono a contatto con l’acqua, inizia un processo “colloso” che conferisce proprietà elastica all’impasto, cosa che permette di ottenere, man mano che viene lavorato, il pane, la pizza etc. Infatti, il termine Glutine, viene dal verbo agglutinare, che significa unire più elementi con sostanze adesive, come se fosse colla.

2- Gli anticorpi del celiaco, in presenza di glutine, agiscono in maniera aggressiva generando danni al tratto digestivo.

Quando il Glutine arriva nel tratto digestivo, entra in contatto con le cellule del sistema immunitario. Le cellule, per errore, lo scambiano per un invasore esterno, un po’ come avviene per i batteri.

Nei soggetti più sensibili al Glutine, accade che, il sistema immunitario inizia a scatenare attacchi contro la sostanza, percepita come estranea e nemica. Nella Celiachia, la forma più acuta e grave di intolleranza al Glutine, il sistema immunitario non si limita ad attaccare la proteina, ma estende il suo attacco anche all’enzima presente nel tratto digestivo, la Transglutaminasi, causando carenze nutrizionali, problemi di digestione, anemia, affaticamento, accresciuta difficoltà a contrastare le malattie, maggiore esposizione al rischio di contrarre malattie gravi.

Conclusione: la Celiachia colpisce almeno l’1% della popolazione, è in forte aumento, l’80% dei malati non ne è consapevole.

3- L’intolleranza al Glutine è più diffusa di quel che si crede, può avere conseguenze molto serie.

Non sono solo i celiaci a soffrire delle conseguenze da intolleranza al Glutine. Esiste anche la sensibilità al Glutine, che è molto diffusa. Anche se non esiste una descrizione chiara per questa sensibilità, in linea di massima, significa avere dei disturbi che diminuiscono, notevolmente, con un regime alimentare privo di Glutine.

Se hai qualche tipo di sensibilità al Glutine, ma non ti è stata diagnosticata la Celiachia, ti trovi ad avere una intolleranza, non celiaca, al Glutine. In questo caso non c’è attacco alle pareti intestinali, però, molti dei sintomi sono simili a quelli della Celiachia: gonfiore, mal di stomaco, affaticamento, diarrea, dolore alle ossa e alle giunture.

4- Non c’è una diagnosi per scoprire se si è intolleranti al glutine.

Sfortunatamente, dato che non c’è possibilità di avere una diagnosi per scoprire l’intolleranza al Glutine, non è possibile avere numeri credibili sulla diffusione di questa ipersensibilità.

Alcune fonti, parlano di una percentuale di sensibilità al Glutine pari al 6-8% della popolazione; i dati sono stati elaborati a partire dalla quantità di anticorpi antiglandina, presenti nel sangue.

Partendo dal fatto che non c’è una descrizione chiara di cosa sia l’intolleranza al Glutine, mancando i mezzi diagnostici per rilevarla, l’unico modo efficace per contrastarla consiste nell’eliminazione del Glutine dall’alimentazione per un po’ di tempo, per reintrodurlo in seguito e, in questo modo, controllare se insorgono sintomi.

Conclusione: l’intolleranza al Glutine è molto più diffusa della Celiachia, è responsabile di molti disturbi. Sfortunatamente non ci sono ancora strumenti validi per una chiara diagnosi.

5- Il Glutine può provocare effetti dannosi, anche su chi non ha intolleranza o sensibilità.

Ulteriori ricerche provano che, anche chi non ha la Celiachia o tipi di intolleranza, può avere reazioni negative al Glutine.

In particolare, in una delle ricerche effettuate, sono state scelte 34 persone col disturbo dell’intestino irritabile e divise in due gruppi, che dovevano seguire due tipi di dieta: una con Glutine, l’altra senza.

Il gruppo che seguiva la dieta con Glutine presentava un aumento del dolore intestinale, diarrea, gonfiore e un maggiore senso di affaticamento, rispetto al gruppo che seguiva un’alimentazione senza Glutine.

6- Il glutine danneggia la barriera difensiva dell’intestino.

Il Glutine produce effetti negativi sulla barriera difensiva dell’intestino, quella che deve impedire a sostanze tossiche di entrare in circolo nel sangue. Questo effetto negativo, però, non è del tutto confermato, in genere è un disturbo presente solo nelle persone che hanno una Celiachia conclamata.

La sindrome dell’intestino irritabile riguarda una molteplicità di problemi digestivi, ma le cause non sono del tutto chiare e ci sono validi motivi per affermare che, una delle cause principali, è la reazione al Glutine.

E’ necessario approfondire questo scenario con ulteriori ricerche, ma pare chiaro che non sono solo i celiaci a soffrire dei danni negativi provocati dal Glutine.

Conclusione: è provato che le persone con intestino irritabile, anche in assenza di una diagnosi di intolleranza al Glutine, subiscono effetti negativi in presenza di questa proteina.

Read More
Joe Stanchi
Lievitazione e maturazione. Cosa sono

Cos'è la maturazione

La maturazione è un processo chimico fondamentale, ma invisibile, a cui bisogna riservare la giusta attenzione per ottenere un lievitato con un’ottima digeribilità, un gusto buono e dai profumi gradevoli. Ma come avviene la maturazione della pizza?

Durante la lavorazione dell’impasto si crea un composto complesso che subisce tutta una serie di trasformazioni prima di aver raggiunto uno stato ottimale ed essere pronto per la cottura.
La maturazione è un momento cruciale per portare a tavola una pizza gustosa.

Già durante l’impastamento avviene una prima trasformazione: i lieviti trasformano gli zuccheri e formano l’anidride carbonica, questa fase farà guadagnare alla pizza colore e sapore durante la cottura. La fermentazione avviene durante l’impastamento, mentre la pasta continua a maturare dalla prima lievitazione fino alla cottura.

Nello specifico, quando l’impasto va maturando, avviene la scomposizione delle strutture complesse in elementi semplici, grazie all’azione alcuni specifici enzimi. In particolare, lipasi e lippogenasi attivano l’idrolizzazione dei lipidi, alfa e beta amilasi permettono la scissione degli amidi in zuccheri.

Si tratta di un processo che richiede tempi diversi a seconda della tipologia di ingredienti usati e delle condizioni in cui l’impasto viene fatto riposare. Attenzione, però, a non confondere la maturazione con la lievitazione.

Differenze con la lievitazione

Lievitazione e maturazione sono due processi separati che si svolgono in maniera differente e portano a risultati differenti, anche se gli attori sono gli stessi: lievito, glutine e anidride carbonica.

Il processo di lievitazione è più noto, ed è quello che viene atteso con trepidazione, perché ci informa se l’impasto è riuscito o meno. Quando la pasta gonfia aumenta di almeno il doppio del suo volume iniziale permettendo così di suddividerla in panetti e dare vita a svariati lievitati. Questo cambiamento lo si deve alla fermentazione del lievito che trasforma gli zuccheri in anidride carbonica. L’anidride carbonica è un gas che continuerà a espandersi fino alla cottura grazie al calore. Gestire correttamente i tempi lievitazione permette appunto a questo gas di essere inglobato nella struttura del glutine, chiamata maglia glutinica. A questo punto si formerà l’alveolatura, cioè quelle bolle che ritroviamo poi all’interno del prodotto cotto.

Capirete che l’impasto avrà sviluppato una buona maglia glutinica quando risulterà elastico, resistente e non si spezzerà.

I tempi di maturazione e lievitazione non è detto che corrispondano, ma possono essere sincronizzati scegliendo le farine con le caratteristiche giuste per la preparazione che avete in mente. Inoltre, la formazione di una struttura ben fatta viene ottenuta anche grazie alla lavorazione della pasta facendo le pieghe di rinforzo, procedimento da ripetere a intervalli regolari durante il periodo della lievitazione.

Tempi di maturazione

Com’è già stato detto, la corretta maturazione dell’impasto può avvenire soltanto se si tiene conto del tipo di farina e di come questa sviluppa il glutine durante l’impasto. Questa sua qualità si chiama forza e varia a seconda delle tipologie: esistono, infatti, farine forti e farine deboli.

Dalla forza della farina dipende quanta acqua assorbe e quanto trattiene l’anidride carbonica, dunque bisogna fare molta attenzione all’idratazione della pasta e alla sua lievitazione per raggiungere la maturazione ottimale. Le farine deboli maturano prima ma hanno un basso indice di lievitazione, mentre quelle forti, oltre ad avere un alto contenuto proteico, assorbono un’alta percentuale d’acqua e hanno un’alta lievitazione.

Le prime, fra le quali rientrano quelle ricavate da cereali come avena, riso e farro, vengono utilizzate per alimenti che richiedono una bassa lievitazione, per esempio la pasticceria secca.

Le farine forti, per esempio quelle di grano duro o tenero, sono quelle preferite per la realizzazione lievitati come pizza, pane e focaccia. Le ore di maturazione di queste farine corrispondono a quelle di lievitazione, occorrono tra le3 e le 6 ore a seconda della forza della farina usata.

Lunga maturazione

Se state pensando di preparare una golosa pizza in teglia forse dovreste valutare l’opportunità di provare una pizza a lunga maturazione.

Ci sono, però, delle cose molto importanti da sapere riguardo a questo procedimento. Innanzitutto, vanno riviste le dosi degli ingredienti base. Va ridotta, infatti, la quantità di lievito e va rallentato il processo di lievitazione.

Vi sono molti modi per realizzare una pizza a lunga maturazione. Potete provare a impastarla nella maniera più diffusa mescolando farina, acqua, lievito di birra, sale e olio, per poi far lievitare la pasta per pizza all’interno di una ciotola avvolta dalla pellicola per 12 ore dentro al frigo. Oppure utilizzare il lievito madre, seguire il medesimo procedimento, tenerlo in frigo per 72 ore e poi lavorarlo nuovamente preparandolo per la tanto attesa stesura.

Se volete sperimentare qualcosa di diverso un’alternativa potrebbe essere il pre-impasto, chiamato poolish. Si tratta di un impasto molto liquido che vede mescolati acqua, farina e lievito lasciati a fermentare a temperatura ambiente dalle 2 alle 12 ore. Al termine della lievitazione di questo composto, verranno aggiunti finalmente altra farina, altra acqua, olio e sale. Questa volta l’impasto va lavorato a regola d’arte e lasciato lievitare secondo i tempi richiesti dalla farina impiegata.

Read More
Joe Stanchi
Puntata, Staglio e Appretto? e cosa sono?
" Se vuoi avere dei risultati davvero simili alla pizza della pizzeria, non puoi fare a meno di scoprirne di più. "
Joe Stanchi
Executive Pizza Chef

Nel momento in cui lessi dell’esistenza di termini tecnici per la fase di preparazione dell’impasto…capii che dietro la pizza c’è una scienza, uno studio, e mi vergognai anche un pochino per non averlo neanche sospettato prima di allora.

Fino a quel momento avevo avuto delle idee abbastanza bizzarre  su quale potesse essere “il segreto” per fare una vera pizza napoletana, inventando per esempio improbabili miscele di farine che avrebbero dovuto miracolosamente portarmi a chissà quali risultati.

Benarrivato/a in questo mondo un po’ nascosto, fatto di “ovvietà” che sono tali solo per chi è già esperto dell’argomento, e che sicuramente è molto lontano dalle semplificazioni che puoi trovare suoi blog di cucina più comuni.

 

Ma arriviamo al punto cercando di farti capire il significato delle 3 fasi (puntata, staglio e appretto) e a spiegarlo in modo più semplice possibile.

Probabilmente già sai che nella preparazione dell’impasto della pizza napoletana esistono 3 momenti importanti:

  • l’impasto
  • la formazione dei panetti
  • la stesura.

Hai presente quando ti raccomandano di lasciar lievitare l’impasto nella ciotola per un paio d’ore? Perfetto, quella prima lievitazione, tra l’impasto e la formazione dei panetti, è la cosiddetta “Puntata”.

La definizione di “Staglio” invece, è un termine usato per indicare il momento in cui si formano i panetti.

Tralasciamo il fatto che anche se i tempi di lievitazione dell’impasto della pizza napoletana possono essere molto lunghi (anche più di 24 ore) in realtà la formazione dei panetti è l’unica fase che richiede il tuo intervento.

Una volta creati i panetti cosa farai? Ovviamente li lascerai lievitare per la seconda e ultima volta e questa è la fase denominata “Appretto“.

Ma quali sono gli effetti sull'impasto?

Avrai già avuto a che fare con la puntata, lo staglio e l’appretto, anche se forse non sapevi che si chiamassero così.

E quindi perché se ne parla tanto?

In realtà, il nocciolo della questione non sono i termini, ma la durata delle due fasi di lievitazione, e la tecnica di staglio.

Infatti questi fattori deducono il risultati come:

  1. L’elasticità dell’impasto, e quindi la capacità di stendere le tue future pizze in modo facile e senza provocare strappi o buchi.
  2. L’aroma, nonché la digeribilità della pasta, caratteristiche queste legate ad una maturazione sufficientemente lunga dell’impasto.
  3. L’aspetto del cornicione, che si spera sia gonfio e spugnoso!

Ecco perché saperne di più su puntata, staglio e appretto, interessa anche agli appassionati del “fai da te”, a prescindere dal metodo di cottura che adotteremo.

Cornicione alto e spugnoso

Il cornicione alto e spugnoso allo stesso tempo è la caratteristica che identifica a primo impasto la tipica pizza napoletana.

Cottura 400°

Pochissimi secondi per avere una cottura apparentemente bruciacchiata che nasconde una bontà unica unica del suo genere.

Alta digeribilità

Seguendo le fasi corrette con i tempi giusti per la lievitazione e maturazione dell'impasto si ottiene un prodotto altamente digeribile.

Mozzarella Fior di Latte o Bufala?

Non solo la mozzarella deve essere Fior di Latte o di Bufala DOP ma anche il pomodoro ha il suo ruolo decisivo. Basilico fresco a completare una esplosione di sapori tradizionali.

Do You Want To Boost Your Business?

Contattaci per una consulenza

Read More
Joe Stanchi
Che tipo di mozzarella?

Latte, fermenti lattici, caglio e sale. Sono questi i “4” ingredienti della vera mozzarella di qualità.

Il processo di produzione è semplice, ma richiede delle fasi precise e dettagliate partendo da quella in cui si aggiungono i fermenti lattici al latte fresco, per ottenere un’ambiente acido, e poi il caglio ricavato dallo stomaco dei bovini per ottenere la cagliata. Questa deve riposare per 3-4 ore per poi procedere infine all’aggiunta del sale e alla bollitura dell’impasto (la filatura) e al raffreddamento che la trasformerà in mozzarella.

Anche se è uno dei prodotti più consumati dagli italiani (il 95% dichiara di consumarne almeno una al mese), pochissimi sanno che in commercio ci sono 5 o 6 tipologie di mozzarella, che si differenziano tra loro in base alle materie prime con le quali sono prodotte.

Non sempre infatti il latte fresco fa da padrone in questo processo. Soprattutto per il costo elevato delle materie prime (5/6 euro al kg), si fa sempre più ricorso all’uso di cagliate conservate ossia semilavorati ottenuti sempre dal latte ma meno costosi perchè prodotti in paesi più competitivi come Germania, Lituania e Polonia, dove latte e lavorazione costano meno.

Un’altra variante per accelerare e sorpassare la fase della fermentazione è sostituire i fermenti lattici con acidi citrici e lattici, oppure esiste anche la “mozzarella” senza latte, ottenuta dalla cagliata sciolta in acqua calda.

Infine troviamo la mozzarella “all’americana”, o pasta filante, usata soprattutto per la pizza, prodotta con cagliate conservate miscelate con proteine del latte in polvere ed eventualmente formaggio fuso per migliorare le proprietà di filatura una volta cotta.

La normativa vigente purtroppo non obbliga le aziende a riportare sulle etichette l’indicazione di origine delle materie prime dei formaggi e per questo motivo il ricorso alle cagliate è in costante aumento.

Michele Faccia e Aldo Di Luccia, docenti alla Facoltà di Agraria all’Università di Bari, hanno messo a punto un sistema per capire se una mozzarella è stata fatta con latte fresco o con sottoprodotti. Essi affermano inoltre che di fronte a tanta confusione c’è l’esigenza di ridefinire le categorie merceologiche (come avvenne per il latte pastorizzato con la legge 169/89) e far capire alla gente che la mozzarella si fa solo attraverso un tipo di procedimento.

Tutti gli altri formaggi a pasta filata, che costano meno e che rappresentano circa il 50% del mercato, possono continuare ad essere commercializzati solo a patto che si definiscano con esattezza gli ingredienti sull’etichetta.

Read More
Joe Stanchi
Comè nata la pizza margherita
Nato nel XIX secolo, quello che abbiamo conosciuto come "pizza" è cominciato come pasta utilizzata dai panettieri per determinare la temperatura dei forni. Realizzando il suo potenziale come un pasto veloce e facile da preparare, così come un modo per sbarazzarsi di ingredienti che altrimenti andrebbero a perdere, è diventato noto come "il piatto della gente", ed è stato venduto per le strade d'Italia

All'epoca, Raffaelle Esposito, proprietario di una piccola taverna del comune di Napoli, è stata considerata da molti come il primo produttore di pizza della città. Avendo preso l'occhio della regina Margherita di Savoia, lo Chef Esposito era incaricato di preparare sia il Re che la Regina una pizza.

Un italiano veramente orgoglioso, lo Chef Esposito avrebbe usato una combinazione di pomodori, mozzarella e basilico per emulare i colori della bandiera italiana. La regina ha apprezzato molto la pizza; Ha continuato ad elogiare lo chef, rendendolo una celebrità tra i poeple. In cambio, lo Chef Esposito chiamerebbe il suo nuovo piatto la "Pizza Margherita", e così nasceva la pizza.

Nella nostra ricerca per onorare il padre della pizza moderna, le pizze di Sofia sono fatte usando solo gli ingredienti più belli. Dalla farina a mano dalle valli italiane della Campania, ai pomodori San Marzano DOP del Monte Vesuvio, i nostri ingredienti sono ciò che rende le nostre pizze non solo deliziose ma autentiche.

Per solidificare la nostra autenticità, il nostro forno a legna da 900 gradi di bruciatura garantisce che ciascuna delle nostre pizze sia cotta alla perfezione.

 

MOZZARELLA DI BUFALA CAMAPANA DOP

Derivato dal verbo "mozzare" (per tagliare), l'espressione "mozzarella" è un termine usato per descrivere il processo in cui i formaggi friabili formaggi vengono fatti a mano, utilizzando una tecnica con le dita di indice e i pollici, in singole mozzarelle.

Sofia è orgogliosa di utilizzare Mozzarella di Bufala Campana DOP, un formaggio prodotto esclusivamente dal latte di bufali provenienti dalle regioni della Campania italiana.

POMODORO SAN MARZANO DOP

I pomodori di San Marzano sono una varietà di pomodori di prugne considerati i migliori pomodori di salsa al mondo. La storia narra che il primo seme del pomodoro di San Marzano è venuto in Campania nel 1770, dono del Regno di Perù al Regno di Napoli e che è stato piantato nella zona che corrisponde all'attuale comune di San Marzano sul Sarno

Provengono da una piccola città con lo stesso nome vicino a Napoli, in Italia e sono stati coltivati ​​in terreno vulcanico all'ombra del Vesuvio. La maggior parte dei produttori di pomodori di San Marzano a Napoli sono famiglie, ognuna con una piccola trama, forse un acro.
Read More
Joe Stanchi
Autocostruzione forno a legna

Quello che segue è frutto di una voglia matta di avere un forno a legna nella mia abitazione.
In principio mi sono imbattuto in forni a legna prefabbricati da casa ma essendo un professionista del settore e molto esigente ho pensato di prenderne uno di qualità professionale. Chiaramente il budget non era molto e di conseguenza l’ingegno mi ha spinto a progettarne uno totalmente autocostruito.

Mi sono così messo a studiare, informandomi nei vari forum in internet quali materiali migliori per avere un buon prodotto professionale e allo stesso tempo economico.

Iniziamo con lo scarico del materiale necessario.

Scarico materiale

Materiali utilizzati:

230 mattoni refrattari tipo chiaro;
30 Blocchi di cemento larghezza 12cm;
21 blocchi di cemento fibrato (tipo gasbeton);
100 kg circa di cemento tipo refrattario;
100 kg di cemento tipo 325;
1/2 metro di sabbia mista ghiaia;
10 mq di fibra di ceramica;
10 mq di lana di roccia con alluminio;

 

 

 

Ma adesso bando alle ciance e vediamo passo dopo passo le fasi della costruzione.

Avevo gia predisposto lo scorso anno un po di fondamento composto da una gettatina armata di 10 cm piu largo della larghezza dei muretti perimetrali cosi da poter subito tirar su le spallette su cui andremo a mettere la base di appoggio del forno.
Le misure sono di 135 cm x 135 cm e ho lasciato un piccolo accesso per un eventuale stoccaggio della legna.

3 4 5

 


Prepariamo la base di appoggio del forno considerando che l’altezza standard è di circa 90 cm ma questo varia in base alle proprie esigenze personali.

89 10 11 12

 


Posiamo adesso i blocchi di cemento fibrato messi incrociati e non incollati sulla base di cemento. Questo tipo di mattone sono ottimi come isolante termico e anche portanti.

13

 


Posiamo la base refrattaria pretagliato in base al diametro interno del forno che nel mio caso è di 90 cm.

16

 


Ho fatto un foro nel muro comunicante nel mio garage dove andrò ad installare montare la bocca del forno!

14 17 18


Una volta posizionato il piano refrattario inizio la costruzione del forno posando i primi mattoni refrattari di “taglio in piedi”. Per essere sicuro che la posa sia perfettamente circolare mi sono autocostruito una “dima” che mi aiuterà a  posizionare perfettamente ogni singolo mattone intorno al piano refrattario e tutti i successivi sovrapposti come da immagini.

19 20 21 22 24 25 26 27 28 23


Mattone dopo mattone utilizzando la giusta quantità di malta refrattaria continuiamo a murare i mattoni refrattari aiutandosi con la “dima” precedentemente costruita.

30 31  33  3532 36 3734


Arrivato ad un certo punto per creare la volta superiore ho dovuto mettere un piano  all’interno del forno e posato della sabbia pressata in modo da formare una cupola su cui appoggiare i successi mattoni.

43 44394042


una volta chiuso tutto ho aspettato che tutto asciugasse e successivamente rimosso tutto dall’interno del forno. Riempio tutti gli spazi vuoti fra mattone e mattone con malta refrattaria e avvolgo con il primo stato di fibra di ceramica. e due strati di lana di roccia con alluminio.

45 46 52 53


Ecco come si presenta internamente una volta rimosso tutto.

47


Inizio con la sistemazione della deviazione della canna fumaria per i fumi e prima accensione.

48 49 50 55


Primi test per la volta frontale all’interno del garage e inizio del montaggio.

54 56 57 58 59 60 61


… e dopo 4 giorni di fuoco continuo progressivo arriva il giorno più bello… LA PRIMA PIZZA !!!! … e non solo….

62 63 64 65 68 72 73


Una bella stuccatura e ritinteggiata ed ecco il risultato finale!

68 69 70 71

 

Spero di essere stato utile per chi come me vorrà autocostruirsi un forno a legna nella propria abitazione.

 

Read More
Joe Stanchi
Perchè la pizza mette sete?
Vi siete mai chiesti perché si dice “ma che pizza che è?” Ve lo diciamo noi: questo detto popolare deriva dal fatto che la pizza spesse volte ci risulta pesante e difficile da digerire, ecco svelato il motivo. A chi di voi non è mai capitato di mangiare una pizza e poco dopo avvertire un senso di gonfiore, pesantezza e soprattutto tanta voglia di acqua? Sicuramente è capitato a tutti almeno una volta, ma è sbagliato associare questi sintomi a “effetti collaterali” della pizza come alimento in sé. Questo perché se la pizza è preparata nel modo corretto non dovrebbe provocare alcun tipo di disagio! Al contrario di quanto si possa pensare, questi “piccoli” inconvenienti non derivano esclusivamente da una lievitazione troppo breve, ma da una maturazione insufficiente o da una scarsa qualità degli ingredienti utilizzati. Facciamo una distinzione tra lievitazione, in cui l’impasto aumenta di volume grazie all’azione del lievito che trasforma gli zuccheri e libera l’acqua e l’anidride carbonica; e la maturazione, in cui gli enzimi presenti nella farina e l’acqua scompongono gli amidi e il glutine. La lievitazione avviene di solito in tempi rapidi, è la maturazione ottimale che invece dipende da diversi fattori: farina, temperatura dell’ambiente e tempo di lievitazione. A seconda del tipo di farina utilizzata quindi si dovrà gestire diversamente il tempo di maturazione. Con farine forti la durata si allunga e di conseguenza è necessario rallentare la lievitazione e favorire i processi di scomposizione dell’amido, mantenendo l’impasto a basse temperature per un periodo da 24 a 72 ore. Se si utilizza una farina più debole invece possono bastare 8-10 ore di maturazione a temperatura ambiente. Se la maturazione quindi viene effettuata in modo corretto la pizza sarà sicuramente più digeribile e gustosa senza la necessità di dover aggiungere sale che serve a sopperire all’insufficiente maturazione e che causa quindi la sete.  
Read More
Joe Stanchi
Celiachia

La celiachia o morbo celiaco è un’ intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in frumento, farro, kamut, orzo, segale, avena, spelta e triticale. 

In Italia, l’incidenza della celiachia è in aumento: è stimata in un soggetto ogni 100-150 persone. Secondo questi dati, i celiaci sarebbero circa 400 mila, ma ne sono stati accertati a tutt’ora solo 35 mila. Ogni anno vengono effettuate cinque mila nuove diagnosi di celiachia e nascono 2.800 nuovi celiaci, con un incremento del 9%.

 

Celiachia: chi colpisce 

 

 

La celiachia può colpire qualsiasi fascia d’età. Tuttavia viene considerata tipica dell’età pediatrica, tanto che, in genere, nell’età adulta difficilmente viene presa in considerazione dai medici.

L’ intolleranza può comparire in un qualsiasi periodo della vita, spesso dopo un evento stressante, come una gravidanza, un intervento chirurgico o un’infezione intestinale.

I sintomi della celiachia sono vari: alcuni soggetti presentano malassorbimento con diarrea, perdita di peso e carenze nutritive multiple. Altri, invece, riferiscono uno o più sintomi cronici spesso estranei all’apparato digerente. Sono comuni disturbi quali crampi, debolezza muscolare, formicolii, emorragie, gonfiore alle caviglie, dolori ossei, facilità alle fratture, alterazioni cutanee, afte, disturbi psichici. Frequente è l’anemia da carenza di ferro. In alcuni casi, anche il sovrappeso difficile da smaltire può essere un sintomo della celiachia.

 

Celiachia: la cura più efficace 

Per curare la celiachia, attualmente, occorre escludere dalla dieta alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, ma anche eliminare le più piccole tracce di farina da ogni piatto. Questo implica un forte impegno di educazione alimentare. Infatti, l’assunzione di glutine, anche in piccole dosi, può causare, con il tempo, danni anche gravi. La dieta senza glutine, condotta con rigore, è l’unica terapia che garantisce un perfetto stato di salute a chi soffre di celiachia.

 

Celiachia: come si effettua la diagnosi 

La diagnosi di celiachia si effettua mediante esame del sangue, ma per la diagnosi definitiva è indispensabile una biopsia dell’intestino tenue, con il prelievo di un frammento di tessuto, dall’esame istologico del quale è possibile determinare l’atrofia dei villi intestinali.

 

Che cos’è il glutine 

Il glutine è una proteina contenuta in alcuni cereali: frumento (o grano), farro, kamut, orzo, segale, avena, spelta e triticale. Seguire una dieta senza glutinesignifica evitare alimenti contenenti questi cereali e i loro derivati.

 

Alimenti che non recano danno a chi soffre di celiachia 

Riso, mais, miglio, amaranto, quinoa, grano saraceno, manioca, cerali privi di glutine.

– Patate.

Castagne.

– Brodo vegetale e di carne.

– Carni (suine, bovine, ovine, caprine, pollame, selvaggina).

– Tutti i pesci e i molluschi.

– Prosciutto crudo.

– Formaggi stagionati.

– Uova.

– Verdura, legumi, frutta.

– Burro, lardo, strutto.

Olio d’oliva extravergine, olio d’oliva, di arachidi, di soia, di mais, di girasole, di vinaccioli, di noci.

– Sale ed erbe aromatiche.

– Sott’olio.

– Funghi secchi e freschi.

– Olive.

– Latte, panna fresca.

– Caffè, , camomilla e tisane in genere, bibite gassate.

– Vino, acqua, spumante, champagne.

– Zucchero, miele.

 

Alimenti assolutamente vietati per chi soffre di celiachia

– Frumento, segale, orzo, farro, kamut, avena, triticale, spelta: tutto ciò in farina, grani o fiocchi.

– Pane, pancarrè, toast, pane integrale, focaccia, pizza, piadina, grissini, cracker, pangrattato.

– Biscotti, torte, pasticcini, brioches, merendine, fette biscottate.

– Pasta (fatta eccezione per quella di mais e di riso), tortellini, ravioli, gnocchi di patate e di semolino o alla romana.

– Malto (e fiocchi o pop corn cui è stato aggiunto).

– Salsa di soia.

– Cibi infarinati e impanati.

– Frutta secca infarinata.

– Surrogati del caffè contenenti orzo, ecc.

– Birra, whisky, vodka, gin e alcolici come amari, infusi ecc. (che contengono alcol di origine incognita).

 

Alimenti a rischio per chi soffre di celiachia 

– Salse e sughi pronti.

– Farine di mais, castagna, riso, ecc., se addizionate con farine contenenti glutine.

– Insaccati cotti.

– Dadi ed estratti per brodo.

– Zuppe, minestre (anche liofilizzate) già pronte.

– Patatine prefritte e/o surgelate. •Formaggini a pasta filante e spalmabili.

– Margarina.

– Oli di semi vari e prodotti per friggere.

– Aceto.

– Maionese, senape e salse pronte.

– Creme, dessert, budini.

– Gelati.

– Zucchero a velo.

– Lievito per dolci e per panificazione.

– Dolcificanti.

– Caffè solubile e surrogati del caffè.

 

 

Fonte: http://www.riza.it/dieta-e-salute/intolleranze/2427/celiachia-l-intolleranza-al-glutine-che-si-cura-a-tavola.html

Read More
en_USEN